
L’autotrapianto capelli rappresenta oggi una delle soluzioni più moderne ed efficaci per contrastare la calvizie e il diradamento. In particolare, la tecnica FUE (Follicular Unit Extraction) si è affermata come approccio innovativo, minimamente invasivo e capace di garantire risultati naturali senza cicatrici evidenti.
Lo Studio Medico Adigrat di Milano, centro specializzato in medicina estetica e tricologia, mette a disposizione un team esperto e qualificato per accompagnare i pazienti in tutto il percorso: dalla visita preliminare fino al post-operatorio.
In questo articolo vedremo come funziona l’autotrapianto capelli con tecnica FUE, chi sono i candidati ideali, le fasi dell’intervento, i vantaggi e i tempi di recupero. Alla fine troverai anche un invito a richiedere un preventivo personalizzato presso il nostro studio.
1. Che cos’è l’autotrapianto capelli e perché scegliere la tecnica FUE
L’autotrapianto capelli è un intervento che prevede il trasferimento di unità follicolari dalle aree del cuoio capelluto resistenti alla caduta (zona donatrice) verso le zone diradate o calve (zona ricevente).
La tecnica FUE, ovvero Follicular Unit Extraction, si differenzia dalla più datata FUT (Follicular Unit Transplantation) perché non richiede il prelievo di una striscia di pelle. Con la FUE, infatti, le unità follicolari vengono estratte singolarmente tramite micro-punch e impiantate con precisione nell’area da infoltire.
Questo approccio riduce notevolmente la visibilità delle cicatrici e garantisce un risultato più naturale, con tempi di recupero molto rapidi.
2. Chi può sottoporsi a un autotrapianto capelli FUE
Non tutti i pazienti sono candidati ideali per questo tipo di intervento. La valutazione preliminare con uno specialista è fondamentale per stabilire la fattibilità e le probabilità di successo.
2.1 Zona donatrice
Il successo dell’intervento dipende dalla qualità della zona donatrice, situata solitamente nella nuca e nelle aree laterali del capo. Questi follicoli sono geneticamente più resistenti alla caduta e, una volta trapiantati, continueranno a crescere in maniera naturale.
2.2 Stabilità della perdita dei capelli
Prima di procedere è importante che la caduta sia stabile. Se la perdita è ancora in fase attiva, l’intervento potrebbe portare a risultati temporanei o richiedere ulteriori sedute in futuro.
2.3 Età e condizioni di salute
Un altro aspetto da considerare è l’età: in genere si preferisce intervenire su pazienti adulti, per evitare che la progressione della calvizie comprometta i risultati. Inoltre, è necessario che il paziente goda di buona salute generale.
2.4 Aspettative realistiche
Il chirurgo deve illustrare chiaramente i risultati ottenibili: la tecnica FUE è molto efficace, ma non può garantire densità infinite, soprattutto in casi di alopecia molto avanzata.
3. Come avviene l’autotrapianto capelli con tecnica FUE
Un intervento di autotrapianto capelli con tecnica FUE si svolge in diverse fasi, tutte eseguite in anestesia locale e con grande attenzione ai dettagli.
3.1 Visita preliminare
Durante la prima visita, lo specialista valuta la situazione del paziente: grado di diradamento, qualità della zona donatrice e numero di unità follicolari necessarie. Viene anche progettata la nuova linea frontale per garantire un risultato naturale e armonico.
3.2 Preparazione del paziente
La zona donatrice viene rasata o accorciata, e viene somministrata un’anestesia locale per rendere la procedura indolore.
3.3 Estrazione delle unità follicolari
Con uno strumento circolare di pochi millimetri, le unità follicolari vengono estratte una ad una. Ogni follicolo viene conservato in una soluzione specifica per mantenerne la vitalità fino al momento dell’impianto.
3.4 Impianto nella zona ricevente
Il chirurgo esegue micro-incisioni nell’area diradata, rispettando direzione, angolo e densità naturale dei capelli. Successivamente, i follicoli estratti vengono inseriti con estrema precisione, per ottenere un risultato esteticamente impeccabile.
3.5 Conclusione e medicazione
Al termine dell’intervento, vengono applicate medicazioni leggere e fornite istruzioni per il post-operatorio. L’intera procedura può durare diverse ore, a seconda del numero di unità da trapiantare.
4. Recupero e risultati dell’autotrapianto capelli
4.1 I primi giorni
Nelle ore successive all’intervento possono comparire gonfiore e piccole crosticine, che tendono a scomparire entro 7-10 giorni. In questo periodo è importante seguire attentamente le indicazioni del medico.
4.2 Lo “shedding”
Nei primi 2-3 mesi, i capelli trapiantati possono cadere: si tratta di un fenomeno del tutto normale, chiamato “shedding”. Le radici rimangono intatte e daranno origine a nuovi capelli.
4.3 La ricrescita
Dal quarto mese in poi iniziano a comparire i primi capelli definitivi, che progressivamente aumentano in densità. Il risultato finale si può apprezzare tra i 10 e i 15 mesi.
5. Vantaggi della tecnica FUE
L’autotrapianto capelli con tecnica FUE presenta numerosi vantaggi:
- Assenza di cicatrice lineare visibile
- Risultato naturale grazie al rispetto di angolo e direzione di crescita
- Recupero rapido con minimo disagio post-operatorio
- Possibilità di infoltire anche zone specifiche come barba e sopracciglia
- Minore invasività rispetto ad altre tecniche
6. Possibili limiti e rischi
Come ogni procedura medica, anche l’autotrapianto capelli FUE ha dei limiti:
- Non è indicato per chi ha una zona donatrice troppo scarsa
- La densità ottenibile dipende dalla quantità di follicoli disponibili
- Nei casi di alopecia molto estesa può essere necessario più di un intervento
- Possibili complicanze rare (infezioni, cicatrici puntiformi, insoddisfazione estetica) se l’intervento non è eseguito da professionisti esperti
Per questo motivo è fondamentale affidarsi a centri qualificati come lo Studio Medico Adigrat, che offre standard di sicurezza elevati e un team medico altamente specializzato.
Conclusione
L’autotrapianto capelli con tecnica FUE è una soluzione efficace e sicura per chi desidera contrastare la calvizie e ottenere un risultato naturale e duraturo. Grazie a questa metodica innovativa, è possibile infoltire le aree diradate senza cicatrici visibili e con tempi di recupero ridotti.
Se stai pensando a un autotrapianto capelli a Milano, contatta lo Studio Medico Adigrat per ricevere una consulenza personalizzata e richiedere un preventivo gratuito.